Neuropsicologia a Como

Dottoressa Valentina Plebani

Cos'è la neuropsicologia? A chi si rivolge?

La neuropsicologia si occupa della prevenzione, della valutazione e della riabilitazione dei disturbi cognitivi. Si rivolge a tutte le persone che vogliono prevenire il proprio invecchiamento cerebrale, a coloro che a causa di patologie neurologiche necessitano di una diagnosi, di una riabilitazione delle funzioni cognitive e di un supporto psicologico, e ai familiari di pazienti neurologici per alleviare il loro disagio emotivo.

Abiti a Como e provincia?

Se pensi di aver bisogno di una Psicoterapeuta esperta EMDR

Abiti a Paderno Dugnano?

Se pensi di aver bisogno di una Psicoterapeuta esperta EMDR

Come funziona la neuropsicologia?

Prevenzione

A tutti capita di dimenticare gli appuntamenti, di avere difficoltà di concentrazione o di non riuscire a trovare le parole. Se queste difficoltà interferiscono con la vita di tutti i giorni, Il neuropsicologo può essere d’aiuto. Grazie ad una valutazione delle funzioni cognitive sarà possibile fare una diagnosi precoce, permettendo di stabilire se si tratti di un normale invecchiamento o se ci troviamo di fronte ad un quadro indicativo della malattia.
Sarà inoltre possibile allenare e potenziare la memoria, l’attenzione, la logica e il linguaggio con programmi specifici per prevenire l’invecchiamento cerebrale e mantenere una mente attiva.

Valutazione e diagnosi

La valutazione neuropsicologica permette di diagnosticare le alterazioni a carico di memoria, linguaggio, attenzione e concentrazione, ragionamento logico,  percezione visiva e affettività, conseguenti a cerebrolesioni di natura traumatica (trauma cranico), vascolare (ictus ischemico ed emorragia cerebrale) e malattie neurodegenerative (demenza).
La seduta di valutazione neuropsicologica prevede la somministrazione di una estesa batteria di test volta alla valutazione e alla misurazione delle diverse aree cognitive, del grado di efficienza mentale o dell’eventuale deterioramento cognitivo. Al termine della valutazione viene redatta una relazione che evidenzia le funzioni cognitive compromesse e risparmiate e traccia un profilo cognitivo-comportamentale.

Riabilitazione

Dopo aver valutato la presenza di deficit cognitivi, se necessario, verrà impostato un programma riabilitativo individuale volto a rafforzare le aree risultate deficitarie, ad ottimizzarne il potenziale residuo e a ricercare strategie di compensazione, con l’obiettivo di migliorare la qualità di vita e il benessere della persona e dei suoi familiari.
Le sedute di riabilitazione e stimolazione cognitiva, della durata di un’ora, hanno generalmente una cadenza settimanale o bisettimanale. Inoltre, possono essere proposti degli esercizi da eseguire a casa tra una seduta e l’altra.

Supporto psicologico e psicoterapia

L’insorgenza improvvisa o graduale di difficoltà cognitive causa spesso nelle persone direttamente interessate e nei loro familiari un profondo disagio emotivo. Il neuropsicologo può aiutare nella gestione delle emozioni e delle difficoltà che insorgono in seguito ad una patologia neurologica e nel processo di accettazione del cambiamento. Verrete quindi accompagnati, anche attraverso interventi di tipo psico-educativo, nella gestione della malattia, per limitare le sofferenze che questa arreca nella quotidianità.

Come posso aiutarti?

Consulenza psicologica

Rivolta a chi si trova in un momento di difficoltà e desidera ricevere chiarimenti dallo specialista per comprendere il problema e individuare le modalità di intervento più opportune.

Supporto psicologico

Intervento limitato nel tempo utile per fornire un aiuto mirato e concreto a chi si trova in un momento di crisi a seguito di una situazione particolare o di un determinato momento di vita.

PSICOTERAPIA

Percorso per attuare un cambiamento e ritrovare il benessere. Rivolta a chi desidera alleviare la propria sofferenza emotiva e relazionale o risolvere un sintomo specifico.

Domande frequenti

Prenota un appuntamento per chiedere una consulenza specialistica. Durante il primo colloquio definiremo meglio il problema e potremo individuare le modalità di intervento più opportune.

Ogni incontro dura circa 45-60 minuti ed è a frequenza settimanale.

La lunghezza del percorso non è standard poichè ogni storia ed ogni persona sono diverse. A seguito di alcuni incontri iniziali di consulenza definiremo il quadro completo della situazione, concorderemo gli obiettivi e faremo una stima del tempo previsto.

Hai altri dubbi?